Molti bagni en suite degli hotel hanno una disposizione a pianta aperta, che combina la zona notte e la zona bagno. Questo è anche un elemento che, soprattutto negli ultimi tempi, stiamo vedendo in un numero sempre maggiore di residenze private.
Sono sempre di più le persone che osano con un bagno en suite. La fusione tra lo spazio del bagno e quello della camera da letto offre infinite possibilità di progettazione e arredamento per ottenere una stanza spaziosa e funzionale.
Il design, la chiave per un bagno en suite all'altezza del vostro progetto
In questo tipo di disposizione, il design e l’arredamento giocano un ruolo fondamentale, sia nell'organizzazione che negli elementi stessi. Ogni pezzo è importante.
Per questo motivo è essenziale trovare un elemento di unione tra le diverse aree esistenti.
Colore
Il colore può essere una scelta ideale per evidenziare il design.
Giocare con i colori e creare soluzioni uniche per i vostri bagni en suite è fondamentale in un momento in cui la personalizzazione degli spazi è al centro dell’attenzione.
Le tonalità più calde del cerchio cromatico sono di tendenza. Una tendenza che funge da punto di partenza e dà il via alla creatività per raggiungere l’obiettivo finale: l’eccellenza. Questi caldi bianchi morbidi e sabbia possono contribuire a unificare e armonizzare l'ambiente.
D'altra parte, se pensiamo ai bagni moderni del futuro, aprire la mente al contrasto potrebbe essere il miglior alleato per progettare una bagno en suite all'avanguardia.
Forme e finiture
Al di là del colore, le finiture e le forme possono essere l'elemento di spicco giusto per il bagno en suite.
Ad esempio, una vasca freestanding come la nostra vasca Block è un’ottima scelta che si distingue per la sua forma e si adatta a quasi tutti gli ambienti, grazie a una combinazione ottimale di elementi e colori. Scegliere un pezzo con tanta personalità come questo aiuta a trasformare il bagno en suite in un luogo accogliente e unico.
Bagno en suite: Come separare le aree (o meno)
Esistono diversi modi per integrare un bagno in una stanza. Da spazi totalmente aperti e connessi a quelli che giocano con materiali come il vetro per separare gli ambienti senza soluzione di continuità.
→ Potresti essere interessato a: I segreti per una distribuzione del bagno perfetta.
Utilizzo di pareti in vetro per un bagno en suite isolato
Se volete optare per un bagno en suite, ma temete che la condensa e l'umidità siano un problema per l'utente, c'è una semplice soluzione. Incorporare pareti o porte in vetro. Questi elementi permettono di separare fisicamente le stanze, senza rinunciare all'unificazione dello spazio.
Nascondere solo alcune delle parti più intime
Un'altra alternativa è quella di separare le aree del bagno en suite per nascondere e/o evidenziare alcuni elementi.
Le combinazioni sono quasi infinite. Un'opzione è quella di lasciare a vista un solo elemento, ad esempio la vasca, il lavabo o il piatto doccia. Un'altra idea è quella di esporre tutti gli elementi del bagno e creare un vano apposito per la toilette.
Tuttavia, se il progetto riguarda la camera da letto principale di una casa, è preferibile lasciare più elementi a vista. Se invece si tratta di una camera per gli ospiti, è fondamentale tenere presente la necessità di privacy di più persone.
Optare per un concetto aperto per un bagno en suite sublime
Adottare soluzioni pionieristiche comporta dei rischi e la scelta di ambienti open space che combinano bagno e camera da letto è uno di questi. Un rischio che vale la pena di correre, visto il risultato pratico, funzionale e di imbattibile eleganza.
Unendo queste due stanze, di solito c'è spazio sufficiente per incorporare elementi accattivanti come vasche da bagno freestanding e, nella stessa stanza, un piatto doccia. Una soluzione che invita al wellness senza uscire dalla camera da letto.

Piatto doccia Origin + Vasca Exa + Puzzle con due lavelli e ripiano portaoggetti