Guadagnare spazio e comfort è sempre uno degli scopi principali al momento di definire una distribuzione perfetta del bagno. Piccolo, grande, quadrato, lungo... a prescindere dalla forma e dalle dimensioni del bagno, c'è sempre un design che si adatta perfettamente alle esigenze del momento, ottenendo così una stanza funzionale e confortevole, creata e concepita per viverla.
Una distribuzione del bagno senza ostacoli
Per quanto possibile, sia i mobili del bagno che la doccia non dovrebbero essere situati nelle zone di passaggio, in modo che i percorsi all’interno della stanza non siano "interrotti".
Vediamo alcuni esempi che indicano le linee guida di base per una perfetta distribuzione del bagno secondo la forma della stanza e tenendo conto che il design interno finale può variare in base alla scelta della vasca da bagno o del piatto doccia, a seconda delle esigenze, e alla posizione della porta o di altri elementi come le finestre.
Distribuzione completa di un bagno quadrato
Gli esempi di planimetrie qui sotto mostrano una porta d’ingresso al centro, in modo che la distribuzione degli elementi del bagno sia sempre impostata sfruttando al massimo le pareti, lasciando sempre la zona centrale libera perché ci si possa muovere liberamente.
- Una parte anteriore con finestra: creeremo due “sezioni”: lavabo + piatto doccia o vasca da bagno nella prima parte e bidet + WC nella seconda, sfruttando al massimo la luce naturale per impostare la stanza, senza collocare nulla nello spazio antistante. In questo caso bisogna sfruttare al massimo le 2 pareti laterali.
-
Una parte anteriore senza finestra: qui la distribuzione del bagno è facile, poiché si possono utilizzare 3 pareti nella loro totalità, senza tener conto della finestra come nel caso precedente. Zona lavabo con piano e, di fronte, la zona WC e bidet. In questo modo, la parte anteriore è "coronata" da una grande doccia o vasca da bagno che può occupare tutta la larghezza del bagno.
Distribuzione di bagni rettangolari con doccia
Bagno distribuito in modo da ottenere il massimo comfort, anche se si tratta di un piccolo spazio: doccia da un lato e composizione di WC e lavabo con piano dall'altro, con piatto doccia rettangolare.
In questi casi, se si vuole sfruttare l’angolo della stanza per installare una piccola doccia, l’opzione piatti doccia semicircolari di mcbath è perfetta, lasciando lo spazio per una zona di asciugatura o dove è possibile includere dei mobili ausiliari o un porta asciugamani. Il modello Malenke è disponibile in diversi colori e texture, sia nella sua forma semicircolare che quadrata, e in molteplici opzioni di personalizzazione. Oltre al tipo e alla posizione della piletta (con copripiletta cover o in acciaio inossidabile) è possibile scegliere una cornice perimetrale e il colore.
Distribuzione di un bagno stretto e lungo
Puntate su una delle pareti e lasciate libera quella opposta: il posizionamento e la distribuzione di ogni elemento di un bagno stretto aiuterà ad accentuare la sensazione di spaziosità. Concentrando la posizione dei mobili e dei sanitari su un lato e lasciando l’altro lato libero, la circolazione nel bagno, per quanto stretto possa essere, sarà più comoda e priva di ostacoli. Date un’occhiata a questo progetto con la doccia in fondo e l'unità WC e lavabo installata in linea sullo stesso lato.
Si può anche collocare la doccia sulla parete in fondo e approfittare di una delle pareti per installare il resto dell’attrezzatura (lavabo, mobili da bagno e sanitari) in linea, lasciando l'altra parete libera da elementi.
In questo caso, come nel precedente, si può optare per un piatto doccia quadrato, oltre all'opzione rettangolare standard. A mcbath offriamo la possibilità di personalizzare le misure del piatto doccia e persino di tagliarlo in loco per una maggiore adattabilità.
Una questione di distanza
Per una perfetta distribuzione del bagno, si devono prendere in considerazione le dimensioni minime, in modo che il design interno si combini con la funzionalità e la fruibilità dello spazio.
Dimensioni minime per un bagno con WC e lavabo: 140 x 95 cm in pianta rettangolare o 120 x 120 cm in pianta quadrata.
Dimensioni minime per un bagno con vasca o doccia, WC e lavabo: 150 x 150 cm per un bagno con vasca e 135 x 150 cm per un bagno con doccia rettangolare, entrambi con porta scorrevole.
In entrambi gli esempi, lo spazio può essere ottimizzato al massimo se si scelgono pezzi ad incasso.
Ottenere una sensazione di spaziosità nel bagno
Indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni del bagno, un buon design d’interni cerca di massimizzare la sensazione di spaziosità, in modo che l’utente goda di un maggiore comfort e che lo spazio sia più stimolante, un luogo perfetto per disconnettersi e per dimenticare lo stress.
Giocare con le trasparenze è una delle migliori opzioni, in modo che l’intero spazio sia percepito visivamente come un tutt’uno, senza “pareti”: quando si sceglie come separare la zona doccia dal resto del bagno, i box doccia di vetro trasparente sono una scommessa sicura, ottenendo così una stanza diafana e in definitiva, percettivamente più ampia.
L'importanza di dare continuità allo spazio
In relazione al punto precedente, utilizzando lo stesso tono sul pavimento del bagno e per il piatto doccia, la geometria del bagno sarà sostanzialmente più semplice, e questo contribuirà alla percezione di uno spazio più grande, più “ordinato” e più ampio.
Uno dei vantaggi di mcbath è la sua diversità di finiture. Oltre ai 10 colori standard, potete personalizzare il vostro piatto doccia su richiesta in qualsiasi colore della cartella RAL.